In Go è idiomatico comunicare gli errori tramite un valore di ritorno esplicito e separato. Questo si contrappone alle eccezioni usate in linguaggi come Java e Ruby e al singolo valore di ritorno che, in C, talvolta funge sia da risultato che da errore. L’approccio di Go rende immediato capire quali funzioni restituiscono errori e gestirli utilizzando gli stessi costrutti del linguaggio impiegati anche per altre operazioni non legate agli errori. Vedi la documentazione del pacchetto errors e questo blog post per dettagli aggiuntivi. |
|
![]() ![]()
|
|
|
|
Per convenzione, gli errori sono l’ultimo valore di ritorno e
hanno tipo |
|
|
|
Un valore |
|
Un errore sentinella è una variabile predichiarata che è usata per indicare una condizione di errore specifica. |
|
|
|
Possiamo avvolgere gli errori con errori di livello superiore per aggiungere
contesto. Il modo più semplice per farlo è con il
verbo |
|
|
|
È comune usare un controllo di errore inline nella riga
|
|
|
|
|
|
|
|
Prossimo esempio: Errori Personalizzati.