Go by Example: Numeri Casuali

Il pacchetto math/rand/v2 di Go fornisce generazione di numeri pseudocasuali.

package main
import (
    "fmt"
    "math/rand/v2"
)
func main() {

Per esempio, rand.IntN restituisce un int casuale n, 0 <= n < 100.

    fmt.Print(rand.IntN(100), ",")
    fmt.Print(rand.IntN(100))
    fmt.Println()

rand.Float64 restituisce un float64 f, 0.0 <= f < 1.0.

    fmt.Println(rand.Float64())

Questo può essere usato per generare float casuali in altri intervalli, per esempio 5.0 <= f' < 10.0.

    fmt.Print((rand.Float64()*5)+5, ",")
    fmt.Print((rand.Float64() * 5) + 5)
    fmt.Println()

Se vuoi un seed conosciuto, crea una nuova rand.Source e passala al costruttore New. NewPCG crea una nuova source PCG che richiede un seed di due numeri uint64.

    s2 := rand.NewPCG(42, 1024)
    r2 := rand.New(s2)
    fmt.Print(r2.IntN(100), ",")
    fmt.Print(r2.IntN(100))
    fmt.Println()
    s3 := rand.NewPCG(42, 1024)
    r3 := rand.New(s3)
    fmt.Print(r3.IntN(100), ",")
    fmt.Print(r3.IntN(100))
    fmt.Println()
}

Alcuni dei numeri generati potrebbero essere diversi quando esegui l’esempio.

$ go run numeri-casuali.go
68,56
0.8090228139659177
5.840125017402497,6.937056298890035
94,49
94,49

Consulta la documentazione del pacchetto math/rand/v2 per riferimenti su altre quantità casuali che Go può fornire.

Prossimo esempio: .