Go by Example: Slice

Le slice sono un tipo di dato importante in Go, fornendo un’interfaccia più potente per le sequenze rispetto agli array.

package main
import (
    "fmt"
    "slices"
)
func main() {

A differenza degli array, le slice sono tipizzate solo in base agli elementi che contengono (non al numero di elementi). Una slice non inizializzata è uguale a nil e ha lunghezza 0.

    var s []string
    fmt.Println("uninit:", s, s == nil, len(s) == 0)

Per creare una slice con lunghezza diversa da zero, usa la funzione builtin make. Qui creiamo una slice di string di lunghezza 3 (inizialmente con valore zero). Di default la capacità di una nuova slice è uguale alla sua lunghezza; se sappiamo che la slice crescerà in anticipo, è possibile passare una capacità esplicitamente come parametro aggiuntivo a make.

    s = make([]string, 3)
    fmt.Println("emp:", s, "len:", len(s), "cap:", cap(s))

Possiamo impostare e ottenere valori proprio come con gli array.

    s[0] = "a"
    s[1] = "b"
    s[2] = "c"
    fmt.Println("set:", s)
    fmt.Println("get:", s[2])

len restituisce la lunghezza della slice come previsto.

    fmt.Println("len:", len(s))

Oltre a queste operazioni di base, le slice supportano diverse altre operazioni che le rendono più ricche degli array. Una è la funzione builtin append, che restituisce una slice contenente uno o più nuovi valori. Nota che dobbiamo accettare un valore di ritorno da append poiché potremmo ottenere un nuovo valore di slice.

    s = append(s, "d")
    s = append(s, "e", "f")
    fmt.Println("apd:", s)

Le slice possono anche essere copiate con copy. Qui creiamo una slice vuota c della stessa lunghezza di s e copiamo in c da s.

    c := make([]string, len(s))
    copy(c, s)
    fmt.Println("cpy:", c)

Le slice supportano un operatore “slice” con la sintassi slice[low:high]. Per esempio, questo ottiene una slice degli elementi s[2], s[3], e s[4].

    l := s[2:5]
    fmt.Println("sl1:", l)

Questo crea una slice fino a (ma escludendo) s[5].

    l = s[:5]
    fmt.Println("sl2:", l)

E questo crea una slice da (e includendo) s[2].

    l = s[2:]
    fmt.Println("sl3:", l)

Possiamo dichiarare e inizializzare una variabile per slice anche in una singola riga.

    t := []string{"g", "h", "i"}
    fmt.Println("dcl:", t)

Il pacchetto slices contiene diverse funzioni di utilità utili per le slice.

    t2 := []string{"g", "h", "i"}
    if slices.Equal(t, t2) {
        fmt.Println("t == t2")
    }

Le slice possono essere composte in strutture dati multidimensionali. La lunghezza delle slice interne può variare, a differenza degli array multidimensionali.

    twoD := make([][]int, 3)
    for i := range 3 {
        innerLen := i + 1
        twoD[i] = make([]int, innerLen)
        for j := range innerLen {
            twoD[i][j] = i + j
        }
    }
    fmt.Println("2d: ", twoD)
}

Nota che mentre le slice sono tipi diversi dagli array, vengono visualizzate in modo simile da fmt.Println.

$ go run slice.go
uninit: [] true true
emp: [  ] len: 3 cap: 3
set: [a b c]
get: c
len: 3
apd: [a b c d e f]
cpy: [a b c d e f]
sl1: [c d e]
sl2: [a b c d e]
sl3: [c d e f]
dcl: [g h i]
t == t2
2d:  [[0] [1 2] [2 3 4]]

Dai un’occhiata a questo ottimo post del blog del team di Go per maggiori dettagli sul design e l’implementazione delle slice in Go.

Ora che abbiamo visto array e slice, esamineremo l’altra struttura dati builtin fondamentale di Go: le mappe.

Prossimo esempio: .